top of page

DIRITTO DELLE SUCCESSIONI

  • PROGRAMMA DIRITTO DELLE SUCCESSIONI

  • 19 ottobre 2022 - La successione legittima, testamentaria e la successione dei legittimari: principi generali e giurisprudenza

  • 9 novembre 2022 - Il divieto dei patti successori: analisi della giurisprudenza, riflessioni sulle successioni “transfrontaliere”, IL REGOLAMENTO EUROPEO E IL CERTIFICATO SUCCESSORIO , il patto di famiglia.

  • 30 novembre 2022 - Il testamento pubblico in particolare: come va redatto nel rispetto della legge notarile (Giurisprudenza e casi sui vizi formali e sostanziali). L’istituzione a titolo universale e a titolo particolare: l’interpretazione del testamento  (cassazione sul testamento esecutivo di patto successorio)

  • 11 gennaio 2023- Le norme date dal testatore per la divisione (art. 733 c.c.), la divisione fatta dal testatore (art. 734 c.c.), e il suo rapporto con l’istituzione “ex re certa” (art. 588 c.c.). Il rapporto tra quest’ultima e la disposizione a titolo particolare. La devoluzione dei beni non menzionati nel testamento. La nullità prevista dall’art. 735 c.c. .).  tecnica testamentaria nell’attribuzione ai legittimari giurisprudenza

 

  • 1 febbraio 2023 “La riforma Cartabia nella volontaria giurisdizione, con riguardo alle successioni mortis causa e alla divisione ereditaria – un focus sulla giurisprudenza più rilevante in argomento (prima parte)”;

  • 1 marzo 2023 “La riforma Cartabia nella volontaria giurisdizione, con riguardo alle successioni mortis causa e alla divisione ereditaria - un focus sulla giurisprudenza più rilevante in argomento (seconda parte)”.

  • 15 marzo 2023 - Le disposizioni testamentarie a favore dei legittimari: la lesione della legittima e i rimedi dell’ordinamento; Il divieto di pesi e condizioni sulla quota riservata ai legittimari e la cautela sociniana. La rinuncia all’azione di riduzione. Giurisprudenza recente

  • 5 aprile 2023 - Le disposizioni testamentarie relative a singoli diritti: i legati tipici e atipici, eredità digitale (cosa accade quando i diritti spettanti al de cuius sono “in rete”?) . Il ruolo del notaio. Legato di passw/contenuti digitali/ opere d’arte) ​

  • 26 aprile 2023 - La successione dell’imprenditore, ovvero l’azienda e le partecipazioni societarie nella successione (legittima e testamentaria) e nel patto di famiglia: le criticità nella devoluzione delle aziende o delle partecipazioni societarie in ipotesi di famiglie ricomposte o contrasti tra gli aventi diritto; . (morte del fallito?) casi / cassazione su contratto fiduciario e impatto successorio

  • 17 maggio 2023 – Le eredità passive o dannose: le disposizioni testamentarie inerenti i debiti; l’accettazione con beneficio di inventario e la rinuncia all’eredità, nella recente giurisprudenza. L’accertamento dello stato attivo e passivo dell’eredità, e le responsabilità del notaio.  

QUANDO

Dal 19 ottobre 2022 dalle 16,00 alle 19,00

DOVE

Biblioteca del consiglio notarile di Milano in via Locatelli, 5, sesto piano, Milano. M° linea 3 . Tramite zoom sia in diretta che in differita.

RESPONSABILE: Notaio Guido De Rosa. 

COSTI

 

  • frequenza ai corsi "Diritto delle Successioni, Diritto delle Obbligazioni e contratti, Diritto Commerciale": 30 lezioni complessive (10 per ogni materia)  dalle ore 16.00 alle ore 19.00 - Euro 409,84 + IVA (totale € 500,00);

bottom of page